Modulo software per eseguire esami di topografia con OCT REVO. Il modulo topografo è disponibile sia per strumenti nuovi che per strumenti già installati. La topografia OCT fornisce analisi di entrambe le superfici corneali basandosi sul Curvatura corneale, Potere diottrico, Elevazione e Potere reale basato su entrambe le superfici e lo spessore corneale.
Mappe e analisi di entrambe le superfici corneali Anteriore e Posteriore
Mappe Assiali, Tangenziali, Altezze, Potere diottrico.
Pachimetria con mappa dello spessore
Mappa dello spessore dell’ Epitelio o Flap corneale
Screening del Cheratocono basata su KPI, SAI, DSI, OSI e CSI
Funzione Follow up
MODULO BIOMETRO
biometria OCT
Modulo software per eseguire esami di biometria ottica con OCT REVO. Il modulo biometro è disponibile sia per strumenti nuovi che per strumenti già installati. La biometria OCT è molto precisa nelle misurazioni, in quanto la tecnologia OCT permette di vedere la depressione foveale per avere con precisione la lunghezza assiale.
Misure di Lunghezza Assiale (AL), Spessore corneale (CCT), Profondità camera anteriore (ACD), Spessore del cristallino (LT)
Possibilità di visualizzare su schermo tutte le strutture dell’occhio e modificare manualmente le misure per i pazienti atipici
Scansioni retiniche da 3mm per una precisa valutazione delle condizioni retiniche
5um di risoluzione per i più elevati standard di definizione dell’immagine
MODULO ANGIO
angiografia OCT
Modulo software per OCT REVO che permette di eseguire e diagnosticare esami di angiografia OCT. Il modulo angio è disponibile sia per strumenti nuovi che per strumenti già installati. Lo studio della vascolarizzazione retinica tramite OCT è un esame semplice veloce e totalmente non invasivo, senza mezzo di contrasto. Con il nuovo aggiornamento 9.0 sono disponibili anche analisi quantitative come il calcolo della FAZ, il flusso vascolare di un area e le relative analisi di comparazione e progressione.
L’evoluzione Angio-OCT permetterà al medico di:
Fornire una visualizzazione della vascolarizzazione dei diversi strati retinici e della coroide ad alta risoluzione ed in profondità, senza l’utilizzo di mezzi di contrasto.
Evidenziare i neovasi delle degenerazioni maculari e classificarli.
Capire l’evoluzione dei neovasi dopo la terapia ed avere indicazioni sufficienti per ulteriori trattamenti eventuali.
Valutare le dimensioni quantitative dei neovasi, le aree di ischemia delle malattie vascolari, la densità vascolare nelle varie patologie ed applicarle in modo pratico.
Avere un ulteriore strumento utile per la diagnosi del glaucoma.